Voga veneta la tecnica molto amata dai canottieri

Nella laguna veneta è stata sviluppata una tecnica di voga particolare, in cui può essere sufficiente un solo vogatore per condurre l’imbarcazione.

Gli elementi fondamentali sono:

  • Il vogatore si posiziona in piedi verso la prua;
  • Possono essere utilizzati uno o due remi;
  • Il remo viene mosso in libertà ed è perfettamente liscio;
  • Non ci sono manicotti di fissaggio;
  • Assenza di timone.

Questa tecnica è altamente efficace e permette di manovrare da soli un’imbarcazione di mezza tonnellata con tre persone. Il gondoliere, infatti, riesce dalla sua postazione a compiere tutte le manovre richieste e necessarie.

La storia

Questa tecnica nasce nella laguna veneta, la tradizione la attesta intorno al V secolo. La sua origine è legata, probabilmente alle condizioni fisiche e paesaggistiche della laguna, un moto ondoso ridotto, fondali bassi e piatti, e altre condizioni che permisero la nascita di questa tecnica.

La tecnica di voga alla veneta

Esistono tre tipi di voga:

  • Quello con un solo vogatore che utilizza un solo remo che permette di manovrare l’imbarcazione in quanto fa anche da timone;
  • Quella con un solo vogatore che utilizza 2 remi incrociati;
  • Quella con più vogatori che si alternano

L’equilibrio

La posizione e l’equilibrio sono degli elementi fondamentali nella vogata veneta. Le gambe devono essere disposte in linea, una davanti all’altra, con i piedi rivolti a destra quando si voga a prua, o a sinistra quando di voga da poppa.

Entrambe le mani afferrano il remo e devono essere posizionate ad una distanza pari alla larghezza delle spalle.

Mantenere l’equilibrio durante la vogata è importantissimo ma anche molto difficile ed impegnativo, le onde, provocate dagli eventi atmosferici o dal moto delle barche, rende instabile questa posizione. Per assicurarsi una maggiore stabilità si può usare l’accorgimento di tenere il remo in acqua sia nella fase di spinta che nel ritorno, oppure con la mano interna schiacciare il remo, immerso nell’acqua, verso il basso.

Le fasi

Le fasi della vogata sono quattro:

  • Attacco: il remo entra in acqua con la pala perpendicolare;
  • Passata: il remo, restando in posizione perpendicolare viene fatto scivolare in acqua;
  • Uscita: il remo esce dall’acqua;
  • Ritorno: si riporta il remo alla posizione di partenza mantenendolo parallelo all’acqua.

Se vuoi provare la voga Venezia, unisciti al nostro Team. Visita il nostro sito o vieni a trovarci!

× Chatta con noi!